VITAMINE E MINERALI NELLO SPORT - Analizziamo la vitamina C

13.01.2021

Chi ha bisogno di vitamina C??

Sicuramente l'organismo umano e con esso quello di pochi altri animali.

Sostanzialmente la vitamina C serve per far svolgere correttamente all'organismo alcune delle sue funzioni più importanti. Ma non riuscendo a sintetizzarla, siamo ahimé costretti ad assumerla tramite i cibi e quindi all'alimentazione.

La vitamina C è, ad oggi, tra i migliori alleati alla nostra salute: può essere conosciuta e riconosciuta anche con il nome di acido ascorbico e non è nient'altro che un composto idrosolubile, simile al glucosio, e tra le vitamine possiamo affermare che è la meno stabile, è molto sensibile a luce, calore e aria, perché vanno a stimolare la produzione di enzimi ossidativi.

La vitamina C è in assoluto la più conosciuta e la più utilizzata, ma oserei dire che, a priori, è anche la più proposta da chiunque.

Ci siamo mai posti, però, il quesito di che cosa fa realmente al nostro corpo? Quali benefici? Quali dosaggi?

Partiamo dai benefici della vitamina C

Partiamo dal riassumere i dati ufficiali e cioè quelli riconosciuti dall'EFSA, che è l'acronimo dell'autorità Europea per la sicurezza alimentare. 

Ecco che contributi da al nostro organismo:

  • contribuisce al normale funzionamento del nostro sistema immunitario, anche durante e dopo l'esercizio fisico intenso;
  • nel corretto funzionamento di ossa, denti, cartilagine, gengive e pelle va a influire nella normale sintesi del collagene ;
  • va a migliorare il normale metabolismo energetico;
  • aiuta la normalizzazione del funzionamento del sistema nervoso;
  • protegge le cellule dallo stress ossidativo;
  • riduce stanchezza e fatica;
  • favorisce l'assorbimento del ferro.

Quindi vediamo come poter assumere vitamina C tramite l'alimentazione e gli integratori

Quali sono gli alimenti che maggiormente contengono buone dosi di vitamina C?

Indubbiamente frutta e verdura!! 

Nello specifico:

Tutti gli agrumi (arance e pompelmi),  ma non dimentichiamoci dei frutti di bosco, del melone, del kiwi,  dell'anguria; 

tra i vegetali, invece, ricordiamo peperoni, asparagi, spinaci, broccoli, cime di rapa, cavoli e cavolfiori, patate e pomodori.

Ricordate di non mangiare mai frutta o verdura "fuori stagione"!! Se l'anguria servisse d'inverno, Madre Natura avrebbe già provveduto a suo tempo!!

Quando l'alimentazione non è sufficiente, si può ricorrere all'assunzione di integratori ricchi di vitamina C, ottimi alleati per rinforzare le difese immunitarie durante l'inverno e prevenire i cosiddetti malanni di stagione.

Quando scegliamo un integratore vitamina C, in particolare ad alto dosaggio, è opportuno scegliere formulazioni a lento rilascio, che rilasciano gradualmente la vitamina C nell'organismo aumentandone di conseguenza l'assorbimento.

Essendo la vitamina C una vitamina idrosolubile, il nostro organismo non riesce ad immagazzinarla: quindi un rilascio graduato nel tempo, o una somministrazione ripetuta nell'arco della giornata, favoriscono un miglior assorbimento.

Una cosa molto importante, che ci tengo sempre a sottolineare, è che gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituto di una dieta (per questo si chiamano integratori) e vanno utilizzati seguendo uno stile di vita sano ed equilibrato.


#tuseiiltuosogno

LB10

Sposabe - Treviso - Volpago del Montello P.IVA: 05329790264
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!