IL MUSCOLO

Il muscolo è un organo composto da un tessuto muscolare che serve, sostanzialmente, alla contrazione. Il lavoro del muscolo, a differenza di ciò che possiamo immaginare, non ha importanza solamente per il movimento, ma anche per diverse funzioni vitali, come ad esempio la respirazione o la digestione dei cibi.
L'insieme dei muscoli del nostro corpo, costituisce l'apparato muscolare, che è annesso all'apparato locomotore. Praticamente c'è la parte attiva che è appunto la parte muscolare e la parte scheletrica che sorregge, ma che sostanzialmente è passiva.
Circa il 40% del corpo di un adulto è composto dal tessuto muscolare che in abbinamento al tessuto scheletrico rappresentano la famosa massa magra di una persona, che può essere misurata anche per mezzo dell'analisi impedenziometrica.
Con l'avanzare dell'età e, di conseguenza, il rallentamento del metabolismo basale, la massa muscolare viene persa e aumenta la massa grassa.
ALIMENTAZIONE E MASSA MUSCOLARE
Che importanza ha l'alimentazione relazionata alla massa muscolare??
Ha un ruolo importantissimo, io direi quasi determinante per la massa muscolare, perché proprio per mezzo delle proteine riusciamo a costruire i muscoli, invece con grassi e carboidrati mettiamo a loro disposizione la "benzina" per farli funzionare.
Nutrire i muscoli è molto importante anche per mantenersi in linea perché sono proprio loro che accelerano il metabolismo basale stimolando conseguentemente anche la diminuzione del grasso corporeo.
Quando si fa sport, sia agli inizi, che successivamente quando si vuole aumentare il volume o la difficoltà è molto facile imbattersi in debolezza muscolare, che è uno dei problemi più diffusi in relazione ai muscoli e può essere riscontrata in tutte le fasce d'età, dal bambino all'anziano.
Un tono muscolare debole ostacola la circolazione sanguigna, la digestione e spesso causa stitichezza.
Anche in seguito a traumi dell'apparato locomotore o in caso di calo poderale conseguente a interventi chirurgici o malattie particolarmente debilitanti, è importante aiutare il recupero muscolare.
In questi casi le sostanze nutritive possono essere d'aiuto.
Le proteine, hanno il compito di riparare i tessuti esistenti e di crearne di nuovi, infatti i muscoli sono costituiti principalmente da queste ultime.
Per mantenere un normale ricambio e una normale integrazione di proteine, necessarie per una crescita corretta e per la riparazione dei tessuti del corpo, dobbiamo assumere ogni giorno circa 1 g per kg di peso corporeo di proteine attraverso la dieta (ATTENZIONE: Il valore è suscettibile a variazioni in relazione al soggetto). Il fabbisogno proteico risulta aumentato nei bambini e nelle donne in gravidanza ed allattamento.
Una fonte che, da sempre, si è ritenuta importante parlando di proteine la possiamo associare alle carni bianche, al pesce, alle uova e ai legumi.
Inoltre, la componente amminoacidi, presenti alimenti citati, potenziano l'ormone della crescita che costruisce i muscoli e aiuta a bruciare grassi.
Sicuramente tra le migliori fonti di proteine troviamo le uova perché contengono tutti gli amminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno; ogni uovo apporta più di 6 grammi di proteine di alta qualità. La cottura migliore è quella alla coque, che permette una rapida digestione dei nutrienti.
Solitamente a questo punto degli articoli che parlano di muscoli e proteine si trova un minimo trafiletto con scritto: oltre alle proteine animali è opportuno consumare adeguatamente proteine di origine vegetale; la soia rappresenta la più ricca fonte vegetale di proteine!
Bisogna però fare attenzione a non esagerare con le quantità di proteine e assumiamo giornalmente perché il loro eccesso determina un superlavoro per i reni, i quali possono invecchiare precocemente.
MUSCOLI E VITAMINE
Altri alimenti amici per i muscoli sono il pane integrale e i cereali non raffinati che forniscono il ferro e le vitamine del gruppo B, necessari per mantenere il muscolo in forma e contrastare attivamente la debolezza muscolare.
Anche i micronutrienti (sali minerali e vitamine) hanno una funzione nella contrazione, nel rilassamento e nella ricostruzione della massa muscolare.
In particolare sono importanti il calcio e il potassio che li troviamo in latte e derivati, verdure e frutta.
La vitamina E, insieme a potassio e magnesio è indicata in caso di crampi muscolari e la si trova nelle giuste quantità nei semi oleosi e negli oli vegetali.
Il coenzima Q10, invece, può rinforzare i muscoli e lo possiamo assumere attraverso una sana ed equilibrata alimentazione.
La debolezza muscolare è stata associata anche a carenza di ferro, quindi è importante assumerne la giusta quantità che varia a seconda dell'età e del sesso.
Possiamo quindi confermare l'importanza degli alimenti per il bene dei nostri muscoli che hanno il grandioso compito di sorreggerci e portarci a spasso...ma non solo e questo non dobbiamo mai scordarlo!!
#tuseiiltuosogno
LB10