IL MAL DI TESTA

In coppia con i dolori cervicali, il mal di testa , è da sempre, uno dei fastidi fisici più temuti da chiunque.
Alla comparsa del sintomo, la maggior parte delle persone ci ha già legato i più comuni farmaci, che vanno ad alleviare MOMENTaneamente il dolore senza lavorare sulla reale causa del problema.
Partendo dal presupposto che sposo la teoria nella quale dal momento in cui ho il dolore non bisognerebbe mai intervenire in quanto vado a bloccare lo sfogo di risoluzione ad un problema precedentemente creato, risulta ovvio che il condizionale (bisognerebbe) sia d'obbligo, in quanto, chiunque, di fronte al dolore, fa di tutto per placarlo!!
Esistono però delle alternative ai comuni medicinali??
Sottolineo, che, non essendo medico tutto ciò che viene riportato in questo articolo, non ha nessuna intenzione a sostituire le normali cure, di conseguenza, chi scrive, non si assume nessun responsabilità qualora il lettore ritenga di applicarle autonomamente senza il controllo di specialisti.
Torniamo a noi, i rimedi naturali per il mal di testa sono una possibile alternativa ai farmaci per questo disturbo decisamente diffuso e fastidioso.
Può infatti comportare l'impossibilità di godersi appieno un momento di divertimento oppure inficiare il proprio rendimento in ambito lavorativo o nello studio.
Il mal di testa, o più tecnicamente cefalea, si differenzia in funzione della sua durata, intensità del dolore, localizzazione etc.
Le più diffuse tipologie di mal di testa sono le cefalee tensive, le cefalee da sinusite e l'emicrania.
Le cause
Definire le cause del mal di testa non è affatto facile dal momento che esse possono essere molte.
Una cefalea tensiva è generalmente causata da uno stato di contrazione muscolare dei muscoli del collo o della mascella e di conseguenze può essere causata da situazioni stressanti e posture scorrette, come può avvenire per esempio nel caso di una sessione di studio.
L'emicrania e la cefalea a grappolo sono invece maggiormente associate ad una predisposizione specifica, sebbene possano essere innescate da fattori stressanti e in parte prevenute migliorando il proprio stile di vita.
Altre forme di mal di testa più aspecifiche possono essere causate da un'eccesiva assunzione di alcolici, da problemi del riposo notturno, abbuffate e difficoltà digestive, "astinenza" da consumo di caffè etc.
Sintomi
I sintomi del mal di testa sono ovviamente legati alla sensazione di dolore che accompagna questo fastidio e che, a seconda della tipologia di mal di testa, possono essere localizzati dietro agli occhi, attorno alla testa, alle tempie (sede temporale) etc. Anche il dolore può essere acuto e lancinante, oppure manifestarsi come un senso di pressione o pulsante. Altri sintomi che accompagnano il mal di testa possono essere il fastidio accompagnato alla visione di colori e luci intense oppure ai suoni.
Si noti che sebbene si stiano descrivendo i sintomi del mal di testa esso può a sua volta essere un sintomo di altri problemi, come per esempio avviene per patologie banali come la sinusite o decisamente più gravi come nei casi di meningite e tumori.
Rimedi naturali contro il mal di testa
Vediamo quale di seguito quali sono:
Riposo - Chi soffre spesso di cefalea sa benissimo che spesso andando a dormire il fastidio smette di assillarci e che alla mattina è scomparso o attenuato. Purtroppo, se la situazione è frequente non è sostenibile pensare di "spegnersi" ogni volta e sarebbe preferibile cercare di andare a monte delle cause del proprio mal di testa. Su questo va segnalato che un riposo non ottimale può essere la causa del mal di testa e per questa ragione sarebbe preferibile cercare di curare al meglio la propria igiene del sonno.
Diminuire lo stress - Lo stress è una delle cause del mal di testa più frequenti. Esistono molte soluzioni "sintomatiche" come camomilla, melassa e valeriana, oppure si può cercare di migliorare la propria resistenza allo stress.
Massaggi - I massaggi a base di digitopressione non sono di semplice esecuzione e quindi si sconsiglia il fai da te. Conviene rivolgersi a personale specializzato in queste tecniche che sa realizzare i massaggi con la giusta pressione e nei punti più adatti. I massaggi con la digitopressione hanno anche una funzione drenante nel caso in cui il mal di testa sia dovuto a sinusite o a un forte raffreddore.
Tecniche di respirazione - Le tecniche di respirazione sono costituite da esercizi in cui si alternano respiri profondi a respiri più brevi oppure in cui si respira alternativamente da una sola una narice all'altra.
Yoga e stretching - Sempre in relazione alla gestione dello stress e al rilassamento di strutture muscolari contratte si consigliano queste due attività che a differenza dei massaggi, una volta apprese correttamente, presentano il vantaggio di poter essere praticate anche da soli.
Doccia calda e impacchi caldi - Docce calde e impacchi possono essere molto utili in caso di mal di testa da sinusite oppure dovuti a contrazioni muscolari, infatti il calore aiuta a mobilitare il catarro e a decongestionare i seni nasali, ma anche a rilassare la muscolatura.
Impacchi freddi e ghiaccio - Al contrario rispetto al rimedio citato prima, il ghiaccio può essere invece d'aiuto nel caso di emicranie.
Impacchi vegetali - Gli impacchi vegetali fanno parte dei vecchi rimedi della nonna: generalmente si usano cavoli, rafano o cipolle e sono utili soprattutto nel mal di testa di tipo cervicale, dove il dolore è concentrato sulla nuca. Sulle tempie invece si può provare l'impacco di patate o di fette di limone. Le piante officinali invece vengono in aiuto, sia per fare impacchi, sia per frizionare con oli essenziali le tempie e la fronte: le piante officinali più efficaci contro il mal di testa sono la lavanda e la menta, i cui oli essenziali sono facilmente reperibili.
Bere molto - Un leggero stato di disidratazione può facilitare il mal di testa, bere adeguatamente è salutare e può permettere di migliorare un leggero mal di testa.
Caffeina - Il caffè è un rimedio popolare in caso di mal di testa ed effettivamente la caffeina che contenuta in questa bevanda, ma anche nel tè (caffeina e teina sono nomi diversi che però indicano la stessa molecola) e nella cioccolata è in grado di agire sul sistema nervoso centrale. Attenzione tuttavia al fatto che l'astinenza da caffeina è a sua volta una diffusa causa di mal di testa.
Rimedi fitoterapici- Fra i rimedi erboristici si trovano lo zenzero, il farfaraccio e partenio, in relazione alle proprietà antinausea del primo e di un possibile effetto antinfiammatorio degli altri. Volendo sostituire preparati farmacologici con rimedi naturali, si possono utilizzare alcune piante medicinali dall'azione antinfiammatoria e analgesica come l'artiglio del diavolo, il salice e l'agnocasto. Nel caso in cui il mal di testa abbia una componente legata allo stress, può essere utile bere tisane calmanti a base di camomilla, passiflora, valeriana e tiglio. Si tenga tuttavia a mente che i rimedi erboristici possono contenere sostanze in grado di interferire con trattamenti farmacologici e possono a loro volta avere effetti collaterali.
Evitare di bere alcolici - Lo smaltimento delle bevande alcoliche causa in genere un accumulo di acetaldeide che è la principale causa, assieme alla disidratazione, del mal di testa che si accompagna ad un'eccessiva assunzione di alcol. Si riduca quindi fortemente il proprio consumo di bevande alcoliche se si soffre facilmente di mal di testa.
Rimedi alimentari - Sebbene non esistano alimenti in grado mitigare i sintomi del mal di testa esistono invece una serie di alimenti che possono essere implicati nella sua comparsa. Fra questi vi sono gli alimenti ricchi di ammine biogene come di istamina o la tiramina. Da specificare che, sebbene spesso il mal di testa venga associato alla presenza di intolleranze alimentari, questo generalmente non è che un modo per trovare un colpevole al proprio disturbo, la cui reale causa e invece generalmente in relazione al proprio stile di vita. Si tenga a mente inoltre di evitare le abbuffate che possono essere causa di mal di testa e senso di pesantezza.
Prevenzione
Come anticipato la prevenzione del mal di testa passa principalmente dal coltivare un buon stile di vita. Molto utile in particolare si rivela l'attività fisica che deve essere praticata con buonsenso e costanza, e usata come elemento distensivo nelle giornate maggiormente caratterizzate da stress negativo.
#tuseiiltuosogno
LB10