L'AURA

15.04.2021


Che cos'è l'aura? E quali sono i suoi colori ed il loro significato?

Oggi, durante un corso, abbiamo affrontato il tema dell'aura; un tema a me molto caro, perché l'aura, per chi non lo sa, dice tanto, se non tutto di noi.

Aura è una parola di origine greca da "aúra" che significa 'soffio' (anche se alcuni la fanno risalire ad " alos" e cioè corona). Ne deriva subito come la "cosa" di cui stiamo parlando sia un qualcosa di molto sottile, impercettibile, per i più scettici comprensibilmente ai limiti della fantasia o dell'autosuggestione.

Ma andiamo per gradi.

L'aura potrebbe essere descritta come quella luce che nell'iconografia dei nostri santi viene "dipinta" tutta attorno ai loro corpi.

Cercando di darne una spiegazione più scientifica possiamo affermare che l'aura è il campo elettromagnetico che circonda il nostro corpo, allo stesso modo in cui il campo atmosferico circonda la terra. Quando l'aura è forte, agisce come un contenitore per la forza vitale, permettendo alla stessa forza di crescere fino a raggiungere uno stato in cui sentirsi sicuri e fiduciosi.

Se la tua aura è debole invece, è possibile che si sviluppi uno stato di paranoia ed una mancanza di fiducia, questa negatività potrebbe penetrare nella psiche e nel corpo fisico. Nello yoga si ritiene infatti che tutte le malattie prima di tutto si attacchino, "nascano" nell'aura.

In realtà non sarebbe neanche corretto parlare di un'aurea, ma in ognuno di noi ci sono da tre a più di dieci aure tutte interdipendenti l'uno dall'altra, come se fossero dei "gusci", corazze, degli strati "comunicanti" di uno stesso "contenitore".

Chi pratica yoga, va a visualizzare le proprie aure e, prima di tutto, quando visualizza i colori (che sia la sua o quella di qualcun altro), si chiede non solo di che colore si tratta ma anche se:

1. E' chiaro, sporco o trasparente?

2. Ondeggia su alcune parti oppure è localizzato permanentemente su un solo punto?

3. Si tratta di una striscia di colori che conserva la sua forma, oppure ha punte e cavità?

4. Sono un imparziale osservatore o il mio spirito critico e il mio pregiudizio "annebbiano" la mia analisi?

Premesso ciò vediamo i colori di base, quelli più frequenti che potrebbero "apparire" anche se ci sono un'infinità di tinte, combinazioni e sfumature.

ROSSO: forti tendenze all'aggressività se il rosso è chiaro e pulito, può corrispondere a un'attrazione amorosa verso una persona o verso un'attività, è il colore della vitalità della forza fisica. Se il rosso è cupo e denso, denota spinte distruttive e di egoismo. Può anche rappresentare la collera e l'uso della collera per creare un cambiamento.

ARANCIO: é collegato alla mente e al pensiero. Se è chiaro e luminoso indica evoluzione mentale e lucidità, se scuro ed opaco, intellettualismi inutili e gratuiti. Un arancione fresco, tendente al rosa, rappresenta l'attenzione spirituale della mente; è anche il colore della guarigione: se hai molto arancio nella tua aura allora puoi essere portato a diventare un guaritore oppure stai effettuando una guarigione su te stesso.

GIALLO: se questo colore si presenta tendente all'oro, significa grande consapevolezza e desiderio profondo verso una propria e altrui evoluzione spirituale; rappresenta il potere personale e un intelletto altamente sviluppato. Un bel giallo chiaro denota equilibrio, altruismo, ed espressività. Un giallo scuro, sporco e tendente al marrone, manifesta grettezza ed opportunismo.

VERDE: un bel verde prato brillante, significa desiderio, curiosità e conoscitive, capacità artistiche, innocenza, affinità elevata fra corpo e anima. Crescita e cambiamenti futuri e presenti. Il verde smeraldo molto luminoso significa grande capacità intuitive e, a volte, creatività sfrenata. Un verde scuro, terroso, può rappresentare frustrazione nell'ambito di realizzazione ed affettivo o incapacità di comunicazione.

AZZURRO: se chiaro e luminoso, indica persone dotate di grande spirito umanitario ed altruistico. Se intenso e brillante, indica capacità di realizzazione fuori dal comune, che si manifestano anche come servizio verso gli altri. Un azzurro scuro e sporco denota introversione, paura, masochismo, scarso amore verso la vita. Se l'azzurro è macchiato di rosso scuro, è pesante tirannia e desiderio di dominio.

BLU: intenso e luminoso, è un colore di approfondimento personale, di colui che cerca in sé risposte in modo preciso; è il colore che si trova spesso negli scienziati ed in tutti coloro che cercano di svelare i misteri nascosti. Grande sicurezza, i canali creativi dell'individuo sono liberi. Un blu picchiettato d'oro è molto spirituale; un blu con striature nere è il colore di quelli che fanno ricerche, uno strumento di potere magico.

VIOLETTO: chiaro e delicato indica animo gentile, poetico, in buona armonia con la natura; intenso e luminoso, misticismo; scuro, pulito e luminosissimo, indica il massimo grado di raggiungimento conoscitivo, l'illuminazione, il proseguimento di una via spirituale in modo profondo e duraturo. Sono persone psichicamente molto dotate, con molte informazioni a livello spirituale e con un processo di trasformazione spirituale in corso.

MARRONE: colore sempre negativo, può notare malattia o momenti di grosso offuscamento delle facoltà sensitive. Se è abbastanza frequente in una persona, denota grettezza, stupidità ingordigia.

BIANCO: l'individuo è molto elevato e possiede la capacità di mettere a fuoco o concentrare le proprie energie intorno al corpo.

NERO: colore abbastanza raro, può esprimere grandi paure, un periodo di pessimismo totale, intrusioni psichiche esterne, debolezza mentale e materialismo ormai cristallizzato. Ma il nero rappresenta anche un'apertura nello spazio, come una porta su di un'altra realtà. Opposto alla luce, la sua oscurità non è detto che non sia il tramite per accedere ad una più profonda e onesta "chiarità" (quindi per piacere mettiamo da parte pregiudizi e conoscenze radicate su questo affascinante "colore/non-colore" e osserviamo il tutto con imparzialità).

Detto questo dobbiamo ricordare la famosa frase "siamo la somma delle 5/7 persone che frequentiamo".

Sì, perché, le persone che ci sono attorno, influenzano l'ampiezza delle nostre auree, perciò, stiamo ben accorti a chi ci è vicino per più tempo.

C'è anche da dire, che l'influenza maggiore viene data dal nostro vissuto...presente e passato.

Ora che le ha conosciute un po', ricordati di ascoltarle e di prenderti cura di loro!!


#tuseiiltuosogno

LB10

Sposabe - Treviso - Volpago del Montello P.IVA: 05329790264
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!