I CRAMPI MUSCOLARI

Chi non ha mai provato cosa vuol dire avere un crampo e soprattutto, quanto dolorosi sono??
Partiamo dal presupposto che i fattori di incidenza di un crampo muscolare, variano molto di persona in persona, ma questa contrazione involontaria è sempre sintomo di una mancanza che insorge all'interno del nostro organismo e si manifesta come un segnale di allarme!!
E' molto importante curarne il post, perchè per il nostro fisico è pur sempre un trauma a cui non è abituato.
Come combattere i crampi ai polpacci
I crampi ai polpacci sono un problema molto diffuso che colpisce uomini e donne, sia giovani che anziani. Alla base della loro origine possiamo trovare numerosi fattori di rischio. Inoltre, quando si parla di crampi al polpaccio non si fa riferimento a cause specifiche ma a fattori che determinano la gravità e la frequenza con cui di verificano i crampi.
I meccanismi fisici e patologici sono sempre gli stessi, sia nelle persone più soggette che in quelle meno predisposte, ma non per tutti hanno la stessa importanza.
In questo articolo voglio aiutarti a capire come combattere e prevenire i crampi ai polpacci.
Cosa sono i crampi muscolari?
I crampi muscolari sono contrazioni involontarie dei muscoli striati volontari. Si tratta di contrazioni molto forti, dolorose e improvvise, che possono durare pochi secondi ma anche diversi minuti e che in alcuni casi provocano un vero e proprio accorciamento incontrollato del muscolo.
Possono insorgere in varie situazioni, per cause differenti, e alcuni persone sembrano essere più soggette di altre. I punti più colpiti dai crampi sono, generalmente, gli arti inferiori.
Quelli più temuti sono i crampi notturni, poichè sono molto dolorosi e difficilmente controllabili. Questa tipologia di crampi non ha nulla a che vedere con i crampi che colpiscono durante la giornata.
Perchè si manifestano i crampi?
Per comprendere il perchè si verificano i crampi è importante capire come avvengono le ultime fasi della trasmissione neuro-muscolare. Si tratta di un processo piuttosto complesso da affrontare. Brevemente, occorre sapere che per il corretto funzionamento motorio, è essenziale che:
I fluidi intra- ed extra-cellulari siano in uno stato di perfetto equilibrio idro-salino e quindi elettrico;
I neurotrasmettitori, in particolare l'acetilcolina, possano esercitare liberamente la loro funzione di messaggeri;
Gli organelli cellulari, i canali di membrana, le gap-junction e le placche neuromotorie non siano compromessi.
Quando i crampi diventano frequenti e intensi, si manifestano soprattutto di giorno, durante la stagione estiva e in corrispondenza dell'attività motoria, si possono sospettare alcuni fattori di rischio quali:
Carenza di uno o più sali minerali: potassio, magnesio, sodio e calcio (più raro e quasi esclusivamente in condizioni patologiche);
Carenza di glicogeno muscolare;
Carenza di acqua o disidratazione;
Terapie farmacologiche;
Sforzo eccessivo rispetto alle capacità individuali (soprattutto nei soggetti sedentari).
Rimedi utili per i crampi ai polpacci
La prima manovra da compiere per annullare un crampo al polpaccio è quella di allungamento delle fibre muscolari interessate. Prima si interviene e maggiori saranno le possibilità di limitare il dolore e ridurre il rischio di recidiva.
Nello specifico, ti suggeriamo di:
Metterti seduto senza sforzare il polpaccio.
Distendere la gamba e tirare la punta del piede verso di sé in direzione del ginocchio.
Nel caso in cui non possiedi la giusta mobilità dell'anca e della schiena per poter raggiungere il piede, puoi aiutarti con una corda o lenzuolo/asciugamano/vestito arrotolato. Dovrai passarlo sotto il piede e tenere per entrambe le estremità con le mani, sul quale esercitare potrai esercitare una trazione mantenendo dritto il ginocchio.
Massaggiare la zona colpita in modo tale da rilassare il tessuto muscolare.
Ancora oggi rimane poco chiaro la relazione tra la temperatura e l'insorgere dei crampi. Con il freddo aumenta le possibilità di crampi diurni e di infortuni, in particolare durante l'attività sportiva. Ecco perchè molte persone trovano sollievo dagli impacchi caldi. In altri casi invece, le persone avvertono sollievo nell'applicare impacchi freddi.
Prevenzione dei crampi ai polpacci
Prevenire i crampi ai polpacci è possibile tenendo sotto controllo due aspetti, uno comportamentale e l'altro dietetico. In particolare, quando i crampi ai polpacci sono legati a una scarsa preparazione atletica, è necessario avvicinarsi all'attività motoria in modo graduale.
Ricorda sempre di dedicare una parte del riscaldamento ai muscoli dei polpacci, soprattutto prima di uno sforzo intenso. In questo modo è possibile eliminare una buona parte dei crampi legati allo sport.
La dieta viene speso sottovalutata nonostante sia un aspetto indispensabile per prevenire i crampi. È importate assumere regolarmente, soprattutto nel periodo estivo e in particolare per quei soggetti che hanno una sudorazione intensa, una buona dose di acqua ogni giorno. La disidratazione è uno dei fattori che predispone all'insorgere dei crampi.
Nella dieta non possono mancare:
Verdura e frutta fresca, poichè ricche di potassio e magnesio. Come abbiamo detto, questi minerali sono essenziali per la trasmissione del segnale nervoso.
Sale, se usato con moderazione aiuta a mantenere costante l'apporto di questo minerale espulso in grandi quantità con la sudorazione.
Cereali integrali e leguminose, ricchi di carboidrati complessi che permettono di ricaricare le scorte di glicogeno muscolare
Iscriviti al canale telegram https://t.me/sposabe
#tuseiiltuosogno
LB10