LO SPORTIVO VEGANO

Mi sento molto tirato in causa!!
Per carità, non posso dirmi vegano al 100%, ma per un buon 85/90% direi proprio di sì!!
Per il momento evito di andare al pranzo domenicale da mammà ed imporle piatti vegani, solo perchè si sta già smazzando a farli gluten free!!
Ma se anche tu sei una persona sportiva o comunque pratichi attività fisica regolarmente affiancando un'alimentazione vegana, vedremo di sviscerare qualche punto e spunto per facilitarti la vita!!
Prima di parlare di vegano, vegetariano, crudista, onnivoro ecc. bisognerebbe fare una prefazione infinita, ma non è il momento opportuno, anche perchè in seguito eseguiremo delle interviste a persone che studiano solo questa materia!!
Cercherò di elencare e sintetizzare almeno 8 consigli per sportivi con alimentazione vegana.
Si tratta di 8 strategie nutrizionali che, in base
alla mia esperienza, credo siano molto importanti per dare sempre il meglio ed
associare allo sport un'alimentazione più sana possibile, per ottenere i
risultati sperati o anche solo per sentirti meglio.
1. Consuma una grande varietà di cibi vegetali:
Il primo dei consigli per vegani sportivi è che i cibi vegetali dovrebbero essere consumati quotidianamente e in modo variato per soddisfare i fabbisogni nutrizionali di tutti i nutrienti. Spesso succede che passando da un regime "onnivoro" ad uno vegano, si sostituiscano gli alimenti animali con le alternative vegane già pronte, rendendo così la dieta incompleta dal punto di vista nutrizionale e soprattutto poco salutare.
Una scelta variegata, invece, deve includere il maggior numero di alimenti appartenenti ai diversi gruppi vegetali: cereali integrali, legumi, semi, prodotti a base di soia, frutta secca, olii vegetali, verdura e frutta fresche.
2. Cerca di privilegiare cibi vegetali e poco trasformati
Cerca di privilegiare i prodotti poco lavorati piuttosto che quelli raffinati e trasformati, perché attraverso i processi di lavorazione spesso si ha la perdita di una gran parte dei nutrienti naturalmente presenti nell'alimento, in particolare vitamine, minerali e fibra.
3. GUAI ad incorrere in carenze nutrizionali
Prodotti fortificati di calcio, come i cereali per la colazione o il latte vegetale e cerca, in ogni caso, di prevedere tre porzioni di alimenti ricchi di calcio ogni giorno come verdure a foglia verde, semi, frutta secca e acqua.
Per gli atleti, dove il consumo di ferro aumenta, è importante assumere giornalmente alimenti che ne sono ricchi come cereali integrali, legumi e prodotti a base di soia, consumati accompagnati da una fonte di vitamina C.
Valuta anche la possibilità di utilizzare una fonte regolare di vitamina B12 e, se necessario, anche di vitamina D (specie d'inverno o negli sport indoor dove l'esposizione alla luce solare è ridotta) sotto forma di integratori o di alimenti fortificati.
4. Bevi acqua...tanta acqua!!
Il consumo di acqua è fondamentale per tutti, ma specialmente per gli sportivi, in quanto il rischio di incorrere nella disidratazione è più elevato rispetto alle persone sedentarie. L'ideale è bere almeno 400-600 ml di acqua nelle 4 ore precedenti l'allenamento.
La stima fatta da alcuni studi consigliano l'assunzione di almeno 1 Litro d'acqua ogni 25 Kg. di peso corporeo.
Ovviamente anche la qualità dell'acqua ha il suo perchè e fa la sua differenza, ma ci dedicheremo in seguito un articolo a parte!!
In condizioni climatiche particolari come forte caldo, umidità o altitudini elevate, le richieste di liquidi aumentano senza essere necessariamente accompagnate dalla sensazione di sete. E' quindi importante portare sempre dell'acqua con se e bere a intervalli regolari e possibilmente conn all'interno delle bevande isotoniche disciolte.
Nelle sessioni ciclistiche, ad esempio, io preferisco una borraccia d'acqua normale e una riempito con bevanda isotonica!!
5. Evita il dispendio energetico negativo
A volte può risultare difficile coprire il proprio fabbisogno energetico. Ad esempio nello sci-alpinismo, possono essere raggiunti dispendi energetici che vanno dalle 2600 alle 6000 kcal al giorno.
Quando la spesa energetica è superiore alle "entrate", si ha un bilancio energetico negativo. Questa condizione nell'atleta causa, oltre alla perdita di peso, la riduzione della massa magra o muscolare determinando un peggioramento delle prestazioni. Ecco qualche consiglio se ti trovi in questa particolare situazione:
- Prediligi alimenti vegetali che contengono un buon quantitativo di calorie e di nutrienti senza aumentare troppo il volume dei pasti come cereali, legumi e frutta secca. Frutta e verdura fresca sono invece alimenti ad elevato contenuto di acqua e fibre, composizione che determina una precoce sensazione di sazietà. Sono però alimenti preziosi che devono essere consumati ogni giorno.
- Fai pasti frequenti per non sovraccaricare l'apparato digerente favorendo sintomi spiacevoli quali nausea, vomito, stanchezza muscolare e diarrea a ridosso delle sedute di allenamento. E' infatti consigliato non fare mai pasti abbondanti, ma inserire degli spuntini frequenti nel proprio piano alimentare giornaliero.
6. Pensa all'assunzione di una buona quantità di proteine
Se pratichi attività sportive in modo regolare 3-4 volte a settimana per una durata massima di 1 ora, a meno che non si tratti di sport di forza, la dose proteica consigliata è quella minima di 0,8g di proteine per kg corporeo. E' importante non scendere sotto questa quota, altrimenti gli adattamenti indotti dall'esercizio fisico non vengono supportati a discapito della massa muscolare e della composizione corporea.
Per attività di resistenza l'apporto varia tra 1,2 e 1,4 g per kg di peso corporeo, mentre per le attività di forza l'apporto varia da 1,4 e 1,7g di proteine per kg di peso corporeo, fino a un massimo di 2g/kg per gli atleti professionistiche praticano il sollevamento pesi quotidianamente.
E' invece dimostrato che superare i 2g/kg di peso corporeo non ha nessun effetto anabolico ulteriore, piuttosto va a sovraccaricare il fegato e i reni.
7. Adotta uno stile di vita sano
La dieta vegana è solo uno dei fattori che determinano uno stile di vita sano. Per raggiungere questo obiettivo, devi porre attenzione anche alla pratica regolare di esercizio fisico e astenerti da abitudini nocive come il fumo e l'alcool.
8. Pianificazione dei pasti
La pratica di esercizio fisico regolare richiede anche la programmazione dei pasti durante la giornata. Potrà sembrare esagerato, ma è uno dei più importanti consigli per vegani sportivi poiché non è solo la qualità e quantità degli alimenti che influenza l'esito dell'allenamento, ma anche la tempistica con cui vengono assunti.
Quindi pensiamo ad almeno 5 pasti al giorno di cui 3 principali e 2 sputini.
Il pasto pre esercizio fisico è il più importante, poiché deve fornire l'energia necessaria per effettuar lo sforzo, quindi deve essere abbondante e ricco di fibre quando consumato almeno 3-4 ore prima dell'allenamento. Mentre deve essere più piccolo di volume e povero di fibre e grassi quando consumato nell'ora precedente lo sforzo.
Attenzione, però, a on appesantirti troppo e a calcolare bene il fatto che i nutrienti di cui stiamo parlando necessitano di più tempo per "entrare in circolo" nel nostro organismo!!
Dopo l'esercizio fisico, invece, più immediata è l'introduzione di alimenti e meno lungo sarà il tempo di recupero muscolare e di riserve di energia!!
Ti do uno spunto della mia colazione pre-bike?? Eccolo!!
Mi preparo un bel (e soprattutto buon) Porridge di avena o muesli, ci aggiungo latte di avena/mandorle, mandorle ammollate tutta la notte, uvetta ammollata, datteri a pezzetti, 1 cucchiaio di cacao crudo, 2 cucchiai di olio di cocco, 1 cucchiaio di semi di canapa e 1 cucchiaio di semi di lino.
Penso di poter scalare qualsiasi montagna!! Strada facendo vi spiegherò anche le barrette energetiche che mi faccio da portarmi nella tasca della divisa!!
#tuseiiltuosogno
LB10